Appalti e Subappalti | Consorzi e Cooperative
Reinternalizzazione di servizio – trasferimento di ramo d’azienda – passaggio dei lavoratori in capo al committente
“Il trasferimento di azienda o di un ramo d’azienda è configurabile anche in ipotesi di successione nell’appalto di un servizio, sempre che si abbia una passaggio di beni di non trascurabile entità, tale da [...]
Cooperativa – Retribuzione del socio lavoratore
La clausola del contratto di lavoro stipulato tra cooperativa e socio lavoratore per la quale "l'orario di lavoro sarà in base alle esigenze dei Clienti, o come richiesto dalle Gare d'Appalto, e potrà essere [...]
Cooperativa – Socio Lavoratore – Esclusione e licenziamento – Articolo 18 St. Lav.
Si applica l'articolo 18 Str. Lav anche al socio lavoratore qualora l’esclusione dalla cooperativa, con conseguente risoluzione del rapporto di lavoro, sia avvenuta “per ragioni disciplinari e non per ragioni attinenti al rapporto societario [...]
Esclusione del socio lavoratore per mancanze disciplinari: illegittimità della delibera e applicazione dell’articolo 18 S.L.
In tema di società cooperativa di produzione e lavoro, se la delibera di esclusione del socio è fondata esclusivamente sull'intervenuto licenziamento disciplinare, alla dichiarazione della illegittimità del licenziamento consegue la pari illegittimità della delibera [...]
Retribuzione del socio lavoratore: obbligo di applicazione dei ccnl delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative
In presenza di una pluralità di contratti collettivi della medesima categoria, le società cooperative devono applicare ai propri soci lavoratori trattamenti economici complessivi non inferiori a quelli previsti dai contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni [...]
Decreto Legge n. 25/2017: importanti modifiche in materia di solidarietà sugli appalti
Il Decreto Legge n. 25, in vigore dal 17 Marzo 2017, è intervenuto in maniera decisa sull’articolo 29 D.Lgs 276/2003 ripristinando una vera e propria responsabilità solidale dei soggetti della catena dell’appalto chiamati a [...]
Licenziamento del lavoratore assenteista
Qualora le assenze del lavoratore per malattia, per le modalità con le quali si verificano (anche un numero esiguo di giorni, ma costantemente "agganciati" ai giorni di riposo del lavoratore) diano luogo ad una [...]
Legittimo il licenziamento per furto di modico valore
Èlegittimo il licenziamento del dipendente per furto di beni di modico valore nonostante l’assenza di precedenti disciplinari, in quanto la condotta è tale da far venire meno irrimediabilmente il rapporto di fiducia che sta [...]
Autotrasportatori – lavoro straordinario
Per l'accertamento del lavoro straordinario prestato da un autotrasportatore, i dischi cronotachigrafi, in originale od in copia fotostatica, non possono da soli fornire piena prova né dell’effettuazione del lavoro o dell’eventuale straordinario, né della [...]
Appalto e regime di solidarietà ex articolo 29 D.lgs 276/2003
L’improcedibilità del giudizio nei confronti di un debitore solidale fallito non impedisce la prosecuzione dello stesso nei confronti degli altri condebitori nella sede giudiziaria ordinaria. Salvo diversa disposizione di legge o contrattuale il buono-pasto [...]
Esclusione del socio da cooperativa
Non basta la restituzione in busta paga della quota sociale per comunicare al socio lavoratore l’esclusione dalla cooperativa e quindi, per far cessare anche il rapporto di lavoro ex art. 5 comma 2° L. [...]
Opposizione alla delibera di esclusione e legittimità del licenziamento nelle Cooperative
In presenza di una delibera di esclusione, il socio che intenda contestare l'atto risolutivo dovrà necessariamente opporsi alla delibera medesima nelle forme e nei termini previsti dall'art. 2533 c.c., e ciò anche quando la [...]