convivenza di fatto, natura giuridica e prova
“Avendo la convivenza una natura “fattuale”, e, cioè, traducendosi in una formazione sociale non esternata dai partners a mezzo di un vincolo civile formale, la […]
“Avendo la convivenza una natura “fattuale”, e, cioè, traducendosi in una formazione sociale non esternata dai partners a mezzo di un vincolo civile formale, la […]
Con la sentenza n. 12391 del 17 maggio 2017, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio per cui, in mancanza di esplicita richiesta di […]
“Una volta raggiunta – da parte del figlio maggiorenne – la capacità lavorativa, e quindi l’indipendenza economica, la successiva perdita dell’occupazione non comporta la reviviscenza […]
“Per giurisprudenza consolidata, il dovere di mantenimento del figlio maggiorenne cessa ove il genitore onerato dia prova che il figlio abbia raggiunto l’autosufficienza economica e […]
“L’obbligo dei genitori di concorrere al mantenimento dei figli maggiorenni .. cessa a seguito del raggiungimento, da parte di questi ultimi, di una condizione di […]
Cessa l’obbligo paterno di mantenimento nei confronti della “figlia ormai ultratrentenne nonché dotata di patrimonio personale e ciò nonostante, ancora dedita, a spese del padre, […]
Alla luce dei «più recenti orientamenti della giurisprudenza, appare privo di rilevanza, per la concessione dell’assegno divorzile, il parametro relativo al tenore di vita goduto […]
Il coniuge in stato di bisogno che non è in grado di provvedere al mantenimento proprio e dei figli minori, oltre che dei figli maggiorenni […]
Non esiste un obbligo di concertazione preventiva fra i coniugi per poter effettuare le spese straordinarie che corrispondano al “maggiore interesse” dei figli.
Il giudice […]