Rapporto di Lavoro
La trattenuta in busta paga per il danno prodotto dal dipendente.
Certamente il fatto che il lavoratore, prestando la sua attività, possa recare un danno ai beni aziendali è una eventualità ricorrente nei rapporti lavorativi. E’ ovvio che il danno vada risarcito, così com’è ovvio [...]
Licenziamento collettivo: quando è possibile eleggere criteri differenti da quelli proposti dal Legislatore
L’ordinanza n. 36451 del 24 novembre 2021 della Corte di Cassazione è intervenuta in merito ai criteri di scelta dei lavoratori da licenziare in procedure di licenziamenti collettivi, facendo ulteriore [...]
Lavoratori Fragili: Smart Working e tutela per la quarantena fino al 31 Dicembre 2021
La Legge di conversione del DL 111/2021 (L. 133/2021 del 24.09.2021) ha esteso l’ambito di tutela dei Lavoratori Fragili prorogando, con efficacia retroattiva, le disposizioni di favore la cui scadenza era [...]
Divieto di licenziamento: per quanto e per quali aziende opera ancora?
In questo articolo proviamo a rispondere ad alcuni quesiti facendo chiarezza sul divieto di licenziamento ancora in vigore nel nostro Paese. La crisi dovuta all’emergenza sanitaria COVID19 ha bloccato il mercato [...]
Le regole del contratto di rioccupazione: incentivi alle assunzioni fino al 31 Ottobre 2021
Come noto il decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 ha previsto l’istituzione in via eccezionale, fino al 31 ottobre 2021, del contratto di rioccupazione quale contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato diretto a [...]
La Corte di Giustizia UE sulla legittimità o meno del divieto di indossare in azienda segni identificativi di fede politica, filosofica o religiosa (nella specie, il velo islamico).
Il divieto di indossare un velo islamico, qualora derivante da una norma interna di un’impresa privata che vieta, in via generale, di indossare in modo visibile qualsiasi segno politico, filosofico o religioso sul luogo [...]
Badge e rilevamento dati del lavoratore
In assenza di accordo con le rappresentanze sindacali o di autorizzazione dell’ispettorato del lavoro, costituisce strumento di controllo a distanza “continuo, permanente e globale” e non mero rilevatore di presenza il badge che, per [...]
Tempo tuta e orario di lavoro
Ove sia data facoltà al lavoratore di scegliere il tempo e il luogo ove indossare la divisa o gli indumenti (anche eventualmente presso la propria abitazione, prima di recarsi al lavoro), la relativa operazione [...]
Lavoro part time e seconda attività
E’ illegittima la disposizione con la quale il datore di lavoro neghi incondizionatamente al dipendente part time la possibilità di svolgere una seconda attività lavorativa al di fuori dell’orario di lavoro, o sanzioni il [...]
Secondo lavoro durante l’assenza per malattia
Durante un’assenza per malattia il lavoratore non ha un divieto assoluto di prestare attività lavorativa a favore di terzi, purché tale attività non dimostri la simulazione dell’infermità oppure comprometta la guarigione del lavoratore, violando [...]
Auto aziendali: controllo del lavoratore tramite sistemi GPS
Poiché i sistemi di geolocalizzazione rispondono, in prima istanza, ad esigenze di carattere assicurativo, organizzativo, produttivo o di sicurezza del lavoro e non a consentire al Lavoratore l’esecuzione della sua attività, la loro installazione [...]
Legittimo il licenziamento per furto di modico valore
Èlegittimo il licenziamento del dipendente per furto di beni di modico valore nonostante l’assenza di precedenti disciplinari, in quanto la condotta è tale da far venire meno irrimediabilmente il rapporto di fiducia che sta [...]
Falsa timbratura del cartellino d’ingresso al lavoro come giusta causa di licenziamento
Il comportamento di chi affida il proprio cartellino marca presenza ad un collega affinché effettui la timbratura al suo posto all’inizio del turno entrando poi con un’ora in ritardo è meritevole di licenziamento perché [...]
Illegittimità del licenziamento in tutela obbligatoria
In caso di sentenza d’illegittimità di un licenziamento in regime di tutela obbligatoria, compete al datore di lavoro la scelta tra riassunzione o risarcimento danni, con conseguente irrilevanza dei motivi della scelta. Cassazione 1 Aprile 2016 [...]
Proporzionalità delle sanzioni disciplinari
Anche in presenza di un codice disciplinare che collega a precise mancanze determinate sanzioni, il compito del giudice è quello di valutare in concreto la proporzionalità di queste ultime, in particolare, alla luce della qualità del [...]
Immediatezza della contestazione disciplinare e tempestività dell’irrogazione della sanzione devono essere specificatamente giustificati dal datore di lavoro
Il principio dell’immediatezza della contestazione dell'addebito e quello della tempestività dell’irrogazione della sanzione devono essere intesi in senso relativo, potendo essere compatibili, in relazione al caso concreto e alla complessità dell'organizzazione del datore di [...]